Fra i tanti bonus fiscali emanati con il decreto aiuti, c’è uno che ci interessa particolarmente, ovvero il bonus mobili nel quale è possibile ottenere un rimborso del 50% per il costo delle spese di trasporto e montaggio.
In questo articolo abbiamo voluto spiegarvi come funziona il bonus, come usufruirne e quali siano i requisiti fondamentali per ottenere lo sconto.
Come funziona il bonus mobili?
Il bonus non è valido per chiunque, ma solo se viene effettuata una ristrutturazione edilizia. Ricorda che il bonus non viene concesso per nessun’altra motivazione. Puoi ristrutturare sia case singole, sia parti comuni di condomini ed è valido anche per l’acquisto di mobili destinati ad arredare stanze diverse del medesimo immobile di ristrutturazione edilizia. L’incentivo è valido per una ristrutturazione che viene effettuata nel 2022, fino al 2024.
L’importo massimo è pari a 10.000 euro e passerà invece a 5.000 euro per quanto riguarda il 2023 e 2024, quindi conviene affrettarvi per usufruire di un maggior bonus.
Anno di sostenimento | Limite di spesa bonus mobili |
---|---|
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 | 10.000 euro |
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 | 5.000 euro |
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 | 5.000 euro |
Quali sono i requisiti per ottenere il bonus mobili?
Come abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il bonus non viene concesso se non vengono rispettati alcuni importanti requisiti, ma solo per i servizi elencati:
- Manutenzione straordinaria
- Ricostruzione di un immobile danneggiato da eventi calamitosi
- Ristrutturazione su singoli appartamenti
- Ristrutturazione di interi fabbricati
- Ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali
- Restauro o risanamento conservativo
Quali sono le procedure per ottenere la detrazione?
Dovete compilare il modulo 730 o modello Redditi per le persone fisiche. E’ inoltre necessario indicare le spese sostenute. L’acquisto deve avvenire esclusivamente con bonifico bancario, postale o altrimenti con carta di debito/credito o con bancomat.
Anche in questo caso ci sono dei vincoli da dover rispettare:
- La data dei lavori di ristrutturazione deve avvenire prima dell’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici.
- Se i beni sono stati acquistati nel 2022, l’intervento edilizio deve essere iniziato dal 1° gennaio 2023.
- Se i beni invece sono stati acquistati nel 2021, il lavoro di ristrutturazione deve aver avuto inizio non prima dell’anno 2020 e la spesa non deve essere superiore a euro 10.000.
Le spese di ristrutturazione non devono essere necessariamente antecedenti a quelle dell’acquisto degli arredi.
Cosa posso comprare con il bonus mobili?
L’obiettivo è migliorare la classe energetica degli immobili per diventare sempre più eco sostenibili e per un minore impatto ambientale.
Di seguito l’elenco completo:
- mobili e arredi: ad esempio letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione;
- grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. Vi rientrano anche apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
Cosa non posso comprare con il bonus mobili?
Non è possibile acquistare pavimenti, porte, tende, tappeti, parquet e altri complementi di arredo. Inoltre nel bonus non rientrano nemmeno le spese per l’acquisto di materiale per la pittura
Il bonus è valido per acquisti mediante: carta di credito o debito, bonifico bancario.
Quindi il bonus vale anche per il trasporto?
Certamente, mediante il bonus puoi usufruire anche della detrazione del 50% di tutte le spese riguardanti il trasporto e il montaggio dei nuovi mobili appena acquistati.
Se acquisti e fai trasportare anche elettrodomestici assicurati che siano di classe energetica non inferiore alla A+, (A o superiore per forni e asciugartici).
Per maggiori informazioni puoi chiedere al nostro team o chiederci informazioni sul sito: Line Express Traslochi e Trasporti