Quando inviamo o riceviamo un pacco siamo sempre sicuri che tutto vada sempre per il verso giusto e che nulla possa andare storto.
I nostri corrieri sono affidabili e sono sempre molto attenti nell’imballare correttamente i pacchi per una protezione adeguata durante il trasporto, ma talvolta non dipende solo ed esclusivamente da noi.
Qualche volta può capitare però possono capitare piccoli incidenti durante il percorso con il rischio di danneggiare il materiale all’interno della scatola. Molto spesso i pacchi affrontano viaggi anche molto lunghi su diverse tipologie di mezzi, come furgoni e aerei, e durante il percorso è possibile che i pacchi vengano messi insieme ad altri, anche più pesanti,venendo quindi sottoposti a pressioni, colpi, cadute accidentali che possano compromettere l’integrità.
Per questo motivo è sempre noi di Line Express consigliamo sempre di assicurare la tua spedizione, per un viaggio sicuro e senza pensieri!
Quando è consigliabile assicurare il pacco?
- Nel caso il pacco contenga oggetti fragili come ad esempio: vetro, bottiglie, ceramiche, etc…
- Nonostante i corrieri siano affidabili e abbastanza attenti al trasporto dei colli, può capitare che merci o regali arrivino a destinazione con piccoli o grandi danneggiamenti.
- L’integrità di un pacco difatti può essere messa a rischio da differenti fattori, alcuni dei quali dipendono da chi prepara la spedizione e altri che dipendono, in maniera più o meno indiretta, dal servizio spedizioniere.
- Che il pacco che spediamo, una volta preso in consegna dal corriere scelto per la spedizione, sia trattato con la stessa cura e attenzione che noi abbiamo messo nel suo confezionamento. O nel caso in cui stiamo aspettando un pacco, che questo arrivi sempre in perfette condizioni.
I vantaggi di una spedizione assicurata
Ma alla fine quindi conviene o non conviene assicurare una spedizione? Conviene se l’oggetto che state spedendo ha un valore non solo economico (gioielli, smartphone etc…) ma anche affettivo. Se siete molto legati a qualcosa e non volete vivere con l’ansia per tutta la durata della spedizione allora sì, conviene fare una spedizione assicurata.
Se invece ci riferiamo solo all’aspetto economico allora l’assicurazione conviene sempre quanto la spesa supera di molto le limitazioni di responsabilità dei vettori riferendosi al solo aspetto economico, l’assicurazione conviene quando la spesa supera notevolmente le limitazioni di responsabilità dei vettori.
Come abbiamo detto nel precedente paragrafo ci sono delle regole dove occorre prestare attenzione e nella quale è consigliabile assicurare la vostra spedizione. Se per esempio avete comprato uno Iphone da 1200 euro e pesa meno di 200 grammi, senza la spedizione assicurata e in caso di perdita o danneggiamento il rimborso di diritto sarà di circa 1 euro.
Solo da questo semplicissimo esempio si capisce quanto possa essere importante pagare un leggero sovrapprezzo e di quanto sia importante un’assicurazione per avere un rimborso completo dell’oggetto in questione.
Spedire un pacco con l’assicurazione presenta vantaggi che possiamo riassumere in:
- Tranquillità
- Sicurezza
- Rimborso completo
Cosa dicono le normative per la spedizione di un pacco e senza un’assicurazione
Prima di spedire un pacco, riteniamo che sia fondamentale per una maggiore trasparenza nel confronto dei nostri clienti, conoscere le normative che disciplinano il settore trasporti e quindi la responsabilità dei vettori per i danni arrecati ai colli che trasportano.
- Per le spedizioni nazionali ricordate sempre che le indicazioni e documenti devono essere sempre forniti al vettore.
Qui potete leggere cosa dice l’Art.1683“Il mittente deve indicare con esattezza al vettore il nome del destinatario e il luogo di destinazione, la natura, il peso, la quantità e il numero delle cose da trasportare e gli altri estremi necessari per eseguire il trasporto. Se per l’esecuzione del trasporto occorrono particolari documenti, il mittente deve rimetterli al vettore all’atto in cui consegna le cose da trasportare. Sono a carico del mittente i danni che derivano dall’omissione o l’inesattezza delle indicazioni o dalla mancata consegna o irregolarità dei documenti.”
- Mentre nel caso di fosse una perdita o avaria l’Art.1696 cita questo:
“Il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore a un euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti nazionali ed all’importo di cui all’articolo 23, comma 3, della Convenzione per il trasporto stradale di merci, ratificata con legge 6 dicembre 1960, n. 1621, e successive modificazioni, nei trasporti internazionali.”
E per quanto riguarda le normative per le spedizioni internazionali?
Le spedizioni internazionali sono invece regolamentate dalla convenzione internazionale C-M-R.
In questo caso le leggi che regolano i trasporti e le eventuali responsabilità dei corrieri e dei servizi postali vengono applicate solo ed esclusivamente in caso di comprovata responsabilità.
Ma ci sono anche degli esoneri che sono:
- Responsabilità del mittente e del destinatario: sono i casi in cui la lettera di vettura non è stata compilata correttamente; non sono stati dati al vettore tutti i documenti utili alla spedizione; gli indirizzi sono sbagliati o incompleti.
- Imballaggio non idoneo e insufficiente (per questo ci siamo noi di Line Express a fornire la massima professionalità ed assistenza)
- Caso fortuito: come incidenti stradali, incendio del furgone, calamità naturali
- Invio di merci proibite
In ogni caso la cifra restituita è davvero irrisoria, e nel caso aveste intenzione di spedire merce preziosa, costosa, fragile o anche semplicemente dal grande valore affettivo, affidarsi al rimborso standard non è mai consigliabile.
Forse ti interessa leggere anche: 5 modi per preparare e spedire i pacchi e bagagli