Come ben saprete, avere una stanza insonorizzata o addirittura l’intera casa, permette di non arrecare fastidio ai vicini. Soprattutto se un membro della famiglia suona uno strumento musicale o sa amate tenere alto il volume dello stereo, è buona norma attrezzarsi per non ricevere lamentele o denunce indesiderate.
Anche se vi trovate nella situazione di non voler più sentire rumori fastidiosi, auto e treni nel cuore della notte, urla e porte che sbattono, esistono numerose soluzioni fai da te che vi permetteranno di creare uno strato di isolamento acustico sulle pareti della stanza. Evita il trasloco casa! Segui i nostri consigli per insonorizzare le pareti.
Quali sono gli isolanti acustici ideali per la vostra casa?
- I cartoni delle uova, utili ed economici, permettono di schermare i rumori esterni
- I vecchi materassi in lana assorbono le basse frequenze
- Una struttura di sostegno con camera d’aria permette di isolare la parete in modo efficace
- I pannelli di piombo, la lana di roccia o la lana di vetro (oppure lana di canapa) ricoperti da un doppio pannello in cartongesso, insonorizzano la stanza e il risultato è invisibile
- I mattoncini in lana di legno incollati con il silicone sul muro, garantiscono un buon isolamento acustico.
Nel caso abbiate bisogno di isolare anche soffitto e pavimento in modo da renderli fonoassorbenti, la soluzione ideale è quella di utilizzare l’argilla espansa, il polistirolo oppure il sughero. Con l’impiego di questi tre elementi riuscirete a insonorizzare in maniera ottimale l’intero ambiente domestico.