E’ in arrivo uno dei momenti più belli dell’anno: il Natale! Un momento da vivere in pieno con la famiglia o con chi a noi è più caro. Ma delle volte non è possibile, per motivi lavorativi o per distanza e per far sentire la “vicinanza”, talvolta è bello spedire delle strenne natalizie, o molto banalmente dei bei cesti di Natale ai propri cari.
Iniziamo questo articolo spiegandovi però la storia delle strenne e come sia diventato, nel tempo, un vero e proprio servizio ogni anno di noi corrieri espresso.
La Storia delle Strenne
Quando nasce la prima strenna Natalizia?
Nasce durante l’età romana, all’epoca dell’Impero le festività in onore di Saturno, dio dell’agricoltura. Ovviamente non venivano regalati panettoni o torroni, ma venivano inseriti dei rami di alloro, statuette votive o vischio e non venivano incartati.
In genere lo scambio avveniva sempre il primo gennaio e significava abbondanza, in quanto all’epoca non c’era la possibilità di mangiare come al giorno d’oggi.
L’uso del termine “Strenna” sembra essere iniziato con Tito Tazio, che colse un ramoscello del bosco sacro della dea Strenia quale buon auspicio per il nuovo anno.
Inoltre i Romani permettevano agli schiavi di partecipare ai banchetti e venivano scambiati regali come segno di benevolenza.
Per questo le Strenne Natalizie al giorno d’oggi sono pensate con l’idea di essere per tutte le tasche, per ogni gusto e per tutte le destinazioni desiderate.
Quali sono le strenne Natalizie più gradite?
Un dato molto interessante ci dice che Coldiretti evidenzia come oltre un italiano su tre sceglie quasi sempre di regalare per le festività prodotti alimentari tipici per imbandire le tavole di Natale e Capodanno.
Questo perché a noi italiani piace da sempre cucinare, e questa voglia aumenta soprattutto durante le festività, per quanto riguarda Natale o Capodanno.
I prodotti maggiormente preferiti dagli italiani sono lo spumante, il torrone, il pandoro o il panettone spesso artigianali, senza dimenticarci però del cotechino, dello zampone, o delle lenticchie che sono sempre prodotti graditi.
Dal 2020 sono tornati a gran voce, tra le preferenze degli italiani, tutti i prodotti tipici locali a km0, che possono andare dai salumi ai formaggi, fino all‘olio extra vergine di oliva.
Spedire le Strenne Natalizie con puntualità
Nei periodi ad alta intensità, è sempre difficile per chi opera nel nostro settore di spedizioni e trasporti, seguire un certo passo per via delle frequenti ordinazioni che garantiscano una giusta puntualità, ed è facile poi essere in ritardo, creare disservizi e mancate consegne, così da rovinare una sorpresa.
La nostra azienda opera da più di 30 anni in questo settore e sappiamo cosa significa consegnare in tempi brevi e con meticolosa puntualità. Organizzazione, programmazione e gestione dei tempi è il giusto mix per poter consegnare in modo puntale tutte le richieste che ci arrivano.
Vi consigliamo però di prenotare le vostre richieste con largo anticipo, in modo tale da aiutarci a gestire al meglio le richieste.
Non ci resta che augurarvi una buona preparazione della strenne Natalizie e farvi degli auguri sinceri di buon Natale!
Forse ti interessa leggere anche: Come e perché assicurare la tua spedizione